Genna Luas: Museo Geopunto


presso l'Associazione per il Parco Geominerario
storico ed ambientale della Sardegna
museo
Non occorrono tempi lunghi per visitare il nostro Museo e non occorrono nozioni specialistiche: è stato allestito proprio per far conoscere le basi delle Scienze della Terra.
Si potrà dare uno sguardo alla storia dell’evoluzione del territorio, raccogliendo senza difficoltà delle “pillole” di ambiente, di geologia e di particolarità della Sardegna.
Normalmente si visitano i Musei per conoscere la storia del passato, per avere notizie sulla storia del territorio e perché si apprezzano l’arte e la cultura.
Da noi è quasi come visitare un parco. Ci si entra senza pretese e si cammina osservando.
Il Museo GeoPunto, nato con l’altisonante nome di “Museo della Storia e del Lavoro Minerario di Genna Luas”, fu edificato dall’ENI al momento di utilizzare il grande scavo a cielo aperto della miniera di Funtana Perda, poco distante dal cantiere minerario di Genna Luas e dell’omonimo monte. L’edificio, con la serie di pannelli che costituivano il materiale espositivo, è stato assegnato da alcuni anni in accomodato d’uso dal Comune di Iglesias all’Associazione per il Parco Geominerario, storico e ambientale della Sardegna.
Il Museo dispone di un giardino e di un piccolo bosco di querce con dei dei tavoli da picnic.
Il giardino è dominato dall’alto castelletto di servizio dell’ascensore del Pozzo Morra, che consentiva l’accesso alle gallerie del Cantiere Funtana Perda. Presto nella sua piattaforma, a venti metri da terra, sorgerà un osservatorio sull’Alta Valle del Cixerri. Dal Museo è possibile svolgere delle passeggiate verso Monte Barega, tutto traforato dalle miniere di barite, o verso Sa Macchina Beccia, che sovrasta la Miniera di Santa Barbara, da dove è possibile proseguire per affacciarsi sulla valle mineraria di Iglesias o raggiungere il Villaggio Sartori ed il Villaggio Norman, visitando cosí anche Monte San Giovanni, importante per l’ubicazione dei luoghi tipo del Cambrico.
Se avete tempo e siete curiosi, disponiamo di una saletta con cinquanta posti a sedere ed una ricca dotazione di documentari, filmati e presentazioni per presentare approfonditamente tanti aspetti storici, naturalistici e folcloristici della Sardegna!
L’ingresso è libero, le offerte sono gradite. Possiamo organizzare anche escursioni più o meno lunghe verso i siti geominerari ed i geositi più importanti ed anche visite per tutta la Sardegna.
Rappresentazioni
Le Ere della Terra
Minerali e Rocce
Rocce in blocchi
Scienze della Terra
attività
Il Museo si pone come obiettivo di generare e trasmettere conoscenze sul patrimonio geologico sardo che possiede tratti di unicità in tutto il Mediterraneo.
L’intento è di stimolare la riflessione a partire da piccole gocce di nozionismo di Scienze della Terra, che al pari della botanica e della zoologia si intrecciano in un interesse rinnovato da parte delle scienze sociali e umane.
apgs
L’ApgS, costituita da un nucleo di soci ma con decine e decine di estimatori, lavora con spirito di volontariato per la diffusione della cultura geo-mineraria e geo-ambientale.
Ha la sua sede presso il Museo GeoPunto di Genna Luas, creato dall’ENI e donato al Comune di Iglesias che lo ha affidato alla nostra Associazione.
Si occupa di sentieristica, di formazione professionale delle guide turistiche, ed ha un Centro di educazione ambientale (CEAS del Geoparco).
Segreteria & Archivio
L'associazione ha una segreteria e un archivio che sono a disposizione dei Soci.
Sono consultabili documenti e fotografie sulla nostra storia e le nostre attività.
ceas
Presso il Museo di Genna Luas l'APGS ha costituito il Centro di Educazione Ambientale della
Sardegna (CEAS) che con le sue azioni di Educazione Ambientale non intende sopperire alle
lacune e carenze che ci sono state per anni nell’insegnamento scolastico, ma intende con
l'esempio a fornire le informazioni sulla fragilità del mondo che viviamo.
L’educazione ambientale deve condurre tutti i membri della collettività a riconoscere
la complessità dell'ambiente sia di quello naturale che di quello creato dall'uomo.
Esperienze di collaborazione APGS/CEAS sono state attuate anche con altre Associazioni
naturalistico/escursionistiche.




progetti
La nostra Associazione è aperta a collaborazioni con le scuole, con studenti laureandi, per i quali mettiamo a disposizione molto volentieri la nostra Biblioteca e le nostre esperienze. Potete anche consultarci per visite di qualche giorno in Sardegna!
Fateci sapere cosa vorreste vedere, in quale zona e come contate di spostarvi.
Sarà anche possibile organizzare visite personalizzate con l'accompagnamento da parte di guide professionali!
.
contattaci
.